L’artigianato è quella attività lavorativa in cui vengono prodotti oggetti esclusivamente con l’uso delle mani o di piccoli attrezzi. Si distingue dall’arte in sé perché gli oggetti creati non hanno solo un intento decorativo ma hanno come scopo quello di essere utilizzati. Nel Medioevo, attività come la scultura e la pittura facevano parte dell’artigianato, solo nel Rinascimento la differenza tra artigiani e artisti è stata evidenziata in maniera più netta. Con l’artigianato artistico, abbiamo il ritorno al connubio tra artigianato e arte.
Artigianato artistico: cos’è
L’artigianato artistico comprende tutte quelle professioni che hanno come fine quello di produrre opere o prodotti di artigianato che hanno anche un grande valore culturale. Tutte le attività di artigianato artistico sono eseguite a mano o con l’ausilio di piccole attrezzature ma, in nessun modo, vengono prodotti oggetti in serie. Ogni opera di artigianato artistico è unica, originale, ricercata e di grande qualità estetica.
Con l’artigianato artistico, arte e artigianato si incontrano per dare vita ad oggetti d’uso reale ma con un alto valore creativo e decorativo. In questo modo, si risponde sia all’esigenza pratica che a quella culturale.
Le attività di artigianato artistico
Le attività di artigianato artistico sono molteplici e molto diverse tra loro e possono anche essere assimilate in vere e proprie imprese.
I settori sono tra i più disparati e possono essere racchiusi in alcune macrocategorie, tra cui le seguenti:
- abbigliamento su misura
- pelletteria
- fotografia
- decorazioni
- lavorazione del legno
- lavorazione di metalli e pietre preziosi
- lavorazione del vetro
- lavorazione della ceramica
- fabbricazione e lavorazione della carta
- fabbricazione di strumenti musicali
- produzione e lavorazione di prodotti alimentari
Rientrano nel settore delle lavorazioni artistiche anche le attività di restauro consistenti in interventi finalizzati alla conservazione, al consolidamento e al ripristino di beni di interesse artistico o appartenenti al patrimonio architettonico, archeologico, etnografico, bibliografico ed archivistico.
Le competenze dei lavoratori
Le caratteristiche che uniscono le diverse imprese di artigianato artistico sono l’utilizzo di materie prime di qualità e l’abilità, la creatività e l’esperienza dei lavoratori impiegati. Di solito, questi lavoratori hanno un livello medio-alto di specializzazione e competenze sia tecniche che artistiche. Da queste competenze, ogni settore impiega artigiani specializzati nell’utilizzo delle attrezzature specifiche del proprio settore di competenza.